« La Fraternità, cammino di riconciliazione e di pace ».
Il tema dell’incontro era: “La Fraternità, cammino di riconciliazione e di pace”.
Dalla fraternità di sangue,esperienza fondamentale, alla fraternità “universale”, Fratel Charles ha desiderato la vita fraterna e cercato di viverla lungo tutta la sua esistenza. Nella Bibbia, la prima storia di fratelli è quella di Caino che uccide suo fratello Abele. Poi c’è quella di Giuseppe, che i fratelli vogliono uccidere… Più che essere fratelli, si tratta di diventarlo (qui sta l’idea di un cammino).
In Europa così come in altri continenti, la fraternità è forse la prima, anzi la maggiore sfida della nostra vita, di fronte alle situazioni di guerra in cui ci troviamo oggi e di fronte alla crescita incalzante del ripiegamento su se stessi e del rifiuto dell’altro. Per vivere la riconciliazione fra fratello/sorella, siamo chiamati a fare innanzitutto un cammino di pace e di riconciliazione con noi stessi. Ci siamo interrogati sulla nostra nostra capacità di riconciliarci con l’intera Creazione.
Il programma
La settimana inizia lunedì 11 agosto con un ricevimento a partire dalle 17:00 e un aperitivo alle 18:00. Termina il lunedì 18 mattina dopo la colazione. Ogni giorno inizia e finisce con un tempo di preghiera. Al mattino una conferenza di un’ora circa introduce il tema della giornata ed è seguita da un tempo di condivisione in piccoli gruppi e nel pomeriggio sia workshop che visite libere.
I testi degli interventi e dei documenti nel corso dei giorni
All’inizio delle vacanze abbiamo ricevuto un bellissimo messaggio da Ciro, Coordinatore Internazionale della Fraternità Secolare Charles de Foucauld.
Martedi 12
“La fratellanza nella Bibbia: una fraternità da costruire e conquistare.”
Intervento di Jacqueline Le Diguer’her, teologa moralista
Delegata episcopale alla Pastorale della Salute e
Responsabile diocesano della Cappellania dei nomadi (diocesi di Viviers)
La fratellanza da costruire e da conquistare
Mercoledi 13
“”Dal corpo frammentato all’essere unificato…” Lasciatevi riconciliare.”
Incontro con Danielle Perez, “Arti del movimento e vie dell’interiorità”,
terapista e pastore luterana,
seguito da una proposta di workshop per sperimentare in prima persona questo percorso interiore
Giovedi 14
Gita alla scoperta della regione – Visita Grotte Chauvet
Venerdi 15
“Lavorare per stabilire la fraternità sulla terra.”
Intervento di Xavier Gufflet, petit frère de l’Evangile
Lavorare per stabilire la fraternità sulla terra
e
“Meditazione sulla Visitazione.”
Intervento di Daniel Boursier, petit frère de l’Evangile
e
“Vivere un cammino di Fraternità e di pace con i nostri fratelli musulmani.”
Intervento di Hubert Le Bouquin, frate cappuccino a Beni Abbes.
Charles de Foucauld incontra i suoi fratelli musulmani
Sabato 16
Giornata di deserto a L’abbaye Notre-Dame des Neiges
Charles de Foucauld a Notre-Dame des Neiges
Giornata di desierto a Notre Dame des Neiges
Introduzione alla giornata di Deserto
Alcuni consigli per una giornata di deserto
Domenica 17
“La fraternità che si estende ai confini della terra e oltre gli umani”
Intervento di Jacqueline Le Diguer’her